
WORKSHOP
6/7/8 giugno 2025 - Roma
Trame e Filamenti
Alberto Bustos
Alberto Bustos nelle sue opere affronta il rapporto della natura violata dall'impatto di un'urbanizzazione indiscriminata, questo sentimento, nato dal confronto con il territorio dove ha vissuto, lo ha portato ad interiorizzare delle sculture dove la natura, e la vita quindi, si riappropriano dei propri spazi. Traspare chiaramente nei suoi lavori l'impronta vegetale del riscatto della vita come cura e antidoto sia dell'ambiente che ci circonda che del nostro giardino interiore.
L'obiettivo principale di questo workshop è quello di modellare l'argilla direttamente con le nostre mani, senza quindi l'ausilio di macchinari né altri strumenti. Solo così possiamo trasmettere direttamente all'argilla le nostre sensazioni. Con una tecnica manuale quindi, plasmeremo sfoglie di argilla, filamenti quadrati, piani e rettangolari per poi utilizzarli dandogli movimenti e sembianze organiche.
Creeremo texture di pietra con pezzi di biscotti impregnati e con l'aiuto di pigmenti coloranti e smalti. Applicheremo pigmenti coloranti in polvere o liquidi con un pennello o con l'ausilio di uno spazzolino da denti ed un setaccio. Valuteremo la possibilità di utilizzare le tecniche apprese sia su oggetti scultorei che su manufatti di uso quotidiano.
Programma del corso
Il corso si svolgere in 3 giorni a Roma presso la sede delle OFFICINE CERAMICHE ROMA, sita in Via Rubattino n.3 ed in collaborazione con:
Gabrieli Evandro Gallery & Studio, sita in Via Luca Valerio 51, 00145 Roma - Cell. +393461416152 Tel +390687339280, nelle date del 6/7/8 giugno 2025.
Prenotazione obbligatoria.
Programma
Orario, 9:30 / 17:00 (1 ora di pausa pranzo)
Colazione di benvenuto inclusa.
1° giorno:
Presentazione video. Sentiero. Problemi tecnici. Domande.
Preparazione delle lastre senza mezzi meccanici.
Tecnica di lancio.
Applicazione di pigmenti coloranti miscelati con vetro trasparente opaco
attraverso l'aiuto di un colino e un pennello per creare una doppia consistenza.
Realizzazione di più pezzi di dimensioni contenute, applicando le tecniche di lavorazione precedenti.
Spiegazione della tecnica di realizzazione dei filamenti quadrati appuntiti mediante la tecnica del lancio manuale.
Applicazione dei pigmenti coloranti con smalto liquido trasparente con spazzolino da denti su argilla cruda.
Tecnica della texture in polvere del gres.
Rifinitura dei 2 pezzi costruiti in giornata.
Caricamento del forno con i pezzi destinati all'essiccazione.
Rimarranno a 80ºC per tutta la notte.
2° giorno:
Presentazione di fotografie sulle tecniche di cracking delle polveri e sulle texture delle pietre.
Spiegazione del metodo di realizzazione della texture "pietra" attraverso l'utilizzo di pezzi di biscotti pigmentati.
Discussione sull'uso di altri materiali organici in detta trama; maccheroni, zollette di zucchero, ecc.
Costruzione di un cubo utilizzando la tecnica della lastra del giorno precedente e la texture del
biscotti. Assemblaggio mediante pressione e battitura utilizzando due pezzi di legno.
Spiegazione della modellazione dei filamenti piatti mediante la tecnica del lancio.
Applicazione dei pigmenti coloranti con smalto liquido trasparente con spazzolino da denti su argilla cruda.
Assemblaggio dei filamenti nel pezzo realizzato.
Cottura.
3° giorno:
Presentazione di fotografie sulle tecniche del filamento rettangolare allungato.
Spiegazione della tecnica di realizzazione di filamenti rettangolari e piatti con la tecnica del lancio.
Utilizzeremo un cilindro di legno per costruire due pezzi di dimensioni contenute uno con filamenti
quadrato e un altro con filamenti piatti.
Applicheremo i pigmenti coloranti miscelati con lo smalto trasparente opaco polvere su legno e con un pennello.
Possibili varianti della tecnica costruttiva con più cilindri e/o doghe quadrangolari in legno.
Apertura del forno e discussione dei risultati ottenuti.
Nota bene
Nel corso sono incluse nel prezzo le sole cotture dei lavori realizzati nel primo giorno di workshop, gli altri lavori sono a pagamento; eventuali lavori eccedenti le misure contenute di realizzazione verranno pagati a parte; eventuali spedizioni dei pezzi post cottura del workshop sono a carico degli studenti previo accordo con spedizioniere situato nei pressi della galleria; in caso di disdetta corso la caparra di acconto non verrà rimborsata; il saldo del corso deve avvenire entro e non oltre 2 mesi dell'inizio del corso stesso.
Il costo del corso è di 650,00 Euro - numero minimo di partecipanti 10/12 - sarà svolto in spagnolo - italiano - inglese.
Info e prenotazioni: Evandro.gabrieli@gmail.com - +393461416152.